Stampa questa pagina

2022 discorso del presidente Anniversario di 10 anni

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Discorso del Presidente in occasione del decimo anniversario della Comunità Ellenica di Brescia.

 

Care amiche e amici vi diamo il benvenuto a questo evento organizzato dalla comunità Ellenica di Brescia,

in questa giornata per noi particolarmente importante, nella quale abbiamo deciso di festeggiare insieme il 10°anniversario.

Dieci anni fa, una domenica di ottobre con tanto entusiasmo nasceva questa associazione con la collaborazione di un gruppo di amici, alcuni li abbiamo persi strada facendo ma abbiamo guadagnato molti altri e con i quali da anni abbiamo costruito una base solida.

Brevemente con questo discorso ho il piacere e il dovere di ricordare cosa si è fatto in questi 10 anni di attività.

E lo farò prendendo spunto dallo statuto dell’associazione:

Il nome Comunità Ellenica deriva prima di tutto dalle cose che abbiamo in comune, la nazionalità greca, la lingua, le usanze, le tradizioni, i costumi, le esperienze, gli ideali, i sogni, le aspettative. Un associazione apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro con l’obiettivo di rinvigorire e ampliare i legami antichissimi del popolo greco e italiano e le corrispettive culture favorendo lo scambio interculturale basandosi sui i principi della fratellanza e solidarietà, attraverso: danze popolari e tradizionali greche, corsi di lingua, corsi enogastronomici e atti di solidarietà.

Infatti, il fiore all’occhiello della nostra associazione è il gruppo di danze Greche, il Tersicoreo e responsabile del corso è Cristina Avgoustinaki. Siamo una delle poche comunità Greche con il proprio gruppo di danze, anzi direi un gruppo di amici che vanno a ballare e promuovere le danze Greche dove vengono chiamati; agli eventi di beneficienza e alle feste di altre comunità Greche, sempre gratuitamente. Anche oggi più tardi , si esibirà il gruppo e ci sarà la possibilità di ballare tutti insieme. Quindi, primo obiettivo raggiunto.

Il corso di Greco moderno. Tanti mi chiedono, ma chi viene a imparare il greco? Non c’è un target group; Tanti sono stati affascinati o stregati dal Greco antico alle superiori e vogliono avere un contatto con il greco moderno, forse la maggioranza o ha una casa in Grecia, o vuole andare ad abitare in futuro o semplicemente va da anni in Grecia e vuole dire qualcosa di più di “kalimera, kalispera” ai vicini o amici. Anche qui alla fine siamo un gruppo di amici che ci si trova ormai via internet a fare lezione e chiacchierare un po’, una volta a settimana. Abbiamo attivi 4 diversi gruppi e forse arriveremo a 6. Secondo obiettivo raggiunto.

Corsi di cucina. Nell’anno 3 a.C(ovid), perché ormai dobbiamo usare questo tipo di calendario, abbiamo cominciato a fare anche i corsi di cucina, tenuti da nostri soci di origine Greca e rivolti come sempre a tutti, che hanno avuto molto successo. Adesso, nel 2 anno d.C(ovid), se conto bene, stiamo cercando di istituire di nuovo questo corso con idee innovative. Vi faremo sapere. Un altro obiettivo raggiunto.

Obiettivi messi dieci anni fa e raggiunti con sacrifici, sia di tempo che di soldi, orgogliosi soprattutto di mettere questi corsi a disposizione dei nostri soci gratuitamente, infatti basta solamente l’iscrizione annuale per poter usufruire.

Grandissimo capitolo della nostra attività di cui andiamo molto fieri è la solidarietà.

In questi 10 anni la nostra associazione ha fatto donazioni di oltre 11.000 euro, più di 1000 euro l’anno. Per una piccola associazione come la nostra è un enorme obiettivo raggiunto. Questi soldi non li ho tirati fuori io o il consiglio direttivo, sono stati i nostri soci e amici che attraverso la loro iscrizione, alcune donazioni, la partecipazione ai nostri eventi come questo odierno e alcune volte anche su nostra richiesta, che hanno sempre contribuito.

I loro soldi sono finiti ai terremotati Greci, a quelli colpiti dai grandi incendi del 2018, ad associazioni dove prendono cura dei ragazzi abbandonati e addirittura in famiglie bisognose.

Per ogni donazione in Grecia corrisponde una donazione in Italia e quasi esclusivamente alle associazioni o ospedali Bresciani e ovviamente siamo stati tra i primi a donare i soldi per l’acquisto di materiale medico durante l’epidemia di Covid. Tanti dei nostri soci ricorderanno che avevamo messo a disposizione i primi test fai da te per il Covid quando non lo facevano nemmeno le farmacie.

E cosa c’è da fare ancora? Di sicuro molto. Le idee arrivano dai nostri soci e cerchiamo di realizzarle.

Prossimo obiettivo da raggiungere ma molto ambizioso è di creare un gruppo di lingua e di ballo per i nostri figli, nati e cresciuti in Italia ma che non devono assolutamente perdere la magia della lingua Greca e devono imparare i balli che li faranno partecipi e non solo spettatori alle feste Greche, che siano organizzate in Grecia o in Italia.

Chiudendo, volevo dirvi che tranne il vino e l’acqua che non siamo ancora in grado di produrre, tutte le pietanze sono state preparate dai nostri soci, con materiali di qualità, per farvi sentire ospiti di una grande casa Greca.

Come sempre tirano la carretta i nostri volontari ai quali va un grande ringraziamento ma anche a Don Agostino che ci ha permesso di svolgere questo evento all’oratorio di San Giacomo.

Letto 148 volte