2015 stage di danze greche parco gallo Brescia 22/03/2015

Seminario di danze greche Parco Gallo 22 marzo 2015

per i brani musicali inviate un email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma:

  1. 1.DANZE DI TRACIA : Podaraki, Mantilatos,Zonaradikos
  2. 2.DANZE DI MACEDONIA: Kastorianos, Gerakina
  3. 3.DANZE DELL’EPIRO: Koftos, Fisouni
  4. 4.DANZA DI TESSALIA: Pilioritikos
  5. 5.DANZE DELLE ISOLE DELL’EGEO: Issos kalimnou, Sirba, chiotikos
  6. 6.DANZE DELLE ISOLE IONIE: Rouga
  7. 7.DANZE DELL’ISOLA DI CRETA: Lazotis, Nturnarakia
  8. 8.DANZE DELL’ISOLA DI CITERA: Tsirigotikos, Zagarakia
  9. 9.CHASSAPOSERVIKO

DANZE DI TRACIA

1. PODARAKI: danza di Tracia, danza mista. Il nome significa piccolo piede.

2. MANTILATOS La danza è molto popolare, prende il suo nome dal fazzoletto che tengo le donne. L'origine antiche influenze dall'Impero Ottomano, dalla Persia alla Serbia. viene ballata da uomini e donne. Si balla anche in copia e viene detto karsilama (karsi = opposto). Viene ballata in occasione dei matrimoni, quando i parenti vanno a prendere la sposa o il testimone per accompagnarlo alla chiesa. I passi della danza sono sei.

3. ZONARADIKOS: Zonaradikos è una danza popolare tradizionale dalla Tracia (Grecia), che prende il nome dal modo in cui si tengono i ballerini: ogni ballerino si tiene dalla cintura (zonari) del ballerino adiacente. E’ una danza ballata in un modo o nell'altro ma in tutta la Grecia. In ogni paese la danza sarà un po' diversa, ma la struttura di base è essenzialmente la stessa. Molte varianti della danza esistono. Nel nord della Tracia, zonaradikos si trasforma in una danza veloce tsestos. In Tracia occidentale, la danza è guidata dai maschi e le femmine seguono verso la fine della linea. Tradizionalmente, alcuni o tutti gli uomini lascerebbero la fila esterna formandone una interna e le donne dovrebbero o fermarsi a guardare o proseguire sulla fila esterna.

DANZE DI MACEDONIA

1. KASTORIANOS (Rousoulena)Danza ballata da uomini e donne in Macedonia e in particolare nella regione di Kastoria. E' una danza che imita la "guerra" tra una futura sposa Rousoulena (moglie Rousouli) e la suocera.

2.GERAKINA: danza popolare  in onore di una donna chiamata Gerakina. Era una donna vissuta tra il 1850 ed il 1870 in una casa di Nigrita, nella pittoresca area denominata “Tsoukalades”. Era estremamente bella ed ambita sposa. “Haros” o la Morte, era geloso della sua bellezza e decise di portarla con sé. Un pomeriggio e la donna si avviò con la sua brocca a prendere dell’acqua dal pozzo ma nel gettare il secchio dentro il pozzo perse l’equilibrio e cadde anch’essa dentro. In memoria la gente le ha dedicato una canzone che è un inno della Musa. Secondo il contenuto della canzone, nel sentire le sue grida, tutti si precipitarono ed un giovane valoroso non esitò a calarsi nel pozzo per soccorrerla. Il pozzo di Gerakina, tuttora conservato a Nigrita è l’ultima testimonianza di questa tradizione. Danza di 12 passi divisa in tre parti.

DANZE DELL’EPIRO

1.KOFTOS:La danza viene ballata in un cerchio aperto da donne e uomini tenedosi per mano , soprattutto in Zagorochoria del Epiro. Prende il nome dalla brusca sospensione della musica. I ballerini stanno seguendo questa musica si fermano all'improvviso alzando le mani e lasciando un forte urlo. E' composto da 22 tempi 3 da sei e l'ultimo da 4.

2.FISOUNI: Danza della Macedonia dalla città di Preveza che prende il suo nome da un vento che soffia nella zona. La musica è molto particolare ed è considerata una delle più belle melodie  tradizionali greche.

DANZA DI TESSALIA

1.PILIORITIKOS: Danza della Tessaglia, ballata da uomini e donne . A differenza delle altre danze della zona è una danza veloce e ritmica. La danza venie eseguita a ritmo 2/4.

DANZE DEL PELOPONNESO

1.KALAMATIANOS: Si tratta di un ballo tradizionale greco che appartiene alla categoria 'syrtos', cioè trascinare i piedi. È uno dei balli più comuni (chiamato anche diritto o syrtos) con antiche radici greche. Il nome deriva dal Peloponneso, dov'è stato creato, ma il suo creatore è ignoto. Sono molte le ipotesi per le sue antiche origini. Ciò è dimostrato da illustrazioni su vasi e su affreschi che mostrano alcuni passi caratteristici. Il ritmo piacevole ed i passi relativamente semplici lo affermano come la danza più popolare che si balla in tutta la Grecia sia da uomini che da donne. Nella sua forma base 12 passi, di cui i primi sette sono in avanti e gli altri cinque sul posto, e vanno fatti contemporaneamente da tutti i ballerini mentre si dà l'opportunità al ballerino che conduce la danza per fare molte improvvisazioni. In un primo momento tutti i ballerini formano un cerchio e si tengono insieme per i polsi o da fazzoletti. Il ritmo del ballo è 7/8

2.TSAKONIKOS: Tsakonikos è una danza eseguita nel Peloponneso in Grecia. Viene ballato soprattutto in Arcadia, nella regione di  Tsakonia. Le canzoni più popolari per i tsakonikos sono "Sou ipa mana kale mana" e "Kinisan ta tsamopoula". La danza viene eseguita ad un ritmo 5/4 in un cerchio aperto che si snoda lentamente su se stessa, formando un disegno a forma di chiocciola. Questa formazione è labirintica, secondo la leggenda, legata alla danza  del labirinto danza di Teseo nella mitologia greca, che uccise il Minotauro nel Labirinto del re Minosse. Per altri è legata è rappresenta  l’ uccisione da Apollo del Python (serpente) di Delfi.

DANZE DELLE ISOLE DELL’EGEO

1.ISSOS KALIMOU: Danza lenta in semicerchio si balla con le mani incrociate da uomini e donne. Solo colui che guida la danza, che si chiama brostelatis dai Kalymniani, fa diverse figure ed improvvisazioni mentre il resto dei ballerini balla i passi base della danza. Questa danza non va cantata Nell'isola di Kalimno nella festa del matrimonio le danza iniziano sembra con questa danza. I tempi della danza sono 12. 

2.CHIOTIKOS: Prende il suo nome dall’isola di Chios. Danza in cerchio ballata da uomini e donne con la famosa canzone "Una barca da Chios ...". Le mani sono incrociate o appoggiate  alle spalle. Si compone di due parti, la parte lenta e una parte trascinata più veloce

3.SIRBA: danza originaria dall’isola di Leros, assomiglia a chasaposervikos.

DANZE DELLE ISOLE IONIE

1.KERKIRAIKOS O ROUGA : Kerkiraikos o rouga dalle parole della canzone che la accompagna. La danza è composto da 12 passi. Viene ballata con eleganza e passi piccoli dalle donne e più saltata dagli uomini. i passi della danza sono 12 (7 in avanti e 5 indietro).

DANZE DELL’ISOLA DI CRETA

1.LAZOTIS: danza dedicata alla  dea cretese dei serpenti danza tenendo alle braccia dei serpenti all’esecuzione di un rituale . Questa  statuetta di terracotta policroma è stata rinvenuta sull'isola di Creta,  museo Archeologico di Heraklion.

2.NTURNARAKIA:danza dedicata ai ragazzi giovani di 10-12 anni. Assomiglia a chassaposervikos.

DANZE DELL’ISOLA DI CITERA

1. TSIRIGOTIKOS: danza dall’ isola di citera dedicata alla dea afrodite chela leggenda narra che è nata proprio alle spiaggie di questa isola. Si chiama anche bourdaris dalla forma del costume tradizionale che portano i maschi. Il ritmo è 2/4. Le mani sono sulle spalle. I passi sono 6.

2.ZAGARAKIA: danza popolare , assomiglia a kalmatianos ma si balla anche in copia.

--------------

chassaposerviko 
E’ una danza antica prende il nome da “hasapo” (macellaio) e “serviko” (dei serbi) ed era la danza dei “cuochi della corte serba” (quelli che all’epoca venivano chiamati macellai erano praticamente gli antenati dei futuri cuochi). La danza è nata nel medioevo come riproduzione di battaglie con spade eseguita dalla corporazione greca dei macellai, adottata dai militari in epoca bizantina. In Costantinopoli durante il periodo bizantino è stato chiamato 'makelarikos horos'. La versione lenta della danza si chiama Chasapikos varis e impiega un tempo 4/4.questa danza è è strettamente legata al chasapiko in quanto nella danza di zorba è la parte veloce.

Letto 3424 volte

logo scritta basso

 

© 2025, "Comunità Ellenica Brescia"
Associazione di Promozione Sociale e Culturale.
C.F: 98170780179. Designed by ServiziMedia.
 

INFORMAZIONI

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel 030 2092421 - Mob 328 2866126

Sede G. Pascoli n°1 Bovezzo 25073

Privacy & Cookies Policy