Organizzazione giornata del 9 giugno 2019.
-)Verso le ore 8.30 i mezzi dell associazione previa autorizzazione ( cartellino da mettere in evidenza sul cruscotto per evitare multe) entrerà , nel Piazzale della Locomotiva per scaricarne il contenuto e poi parcheggiare nel parcheggio sterrato (spazio riservato)
-)8.30 -9.30: allestimento stand – cavi suono e luce
Ci sarà allestito uno stand della comunità greca con materiale dimostrativo divulgando volantini per promuovere il proprio impegno sul territorio, e raccogliendo donazioni volontarie o/ e iscrizioni.
-)10,30 Vi sarà l'inaugurazione alla presenza delle Istituzioni.
-)16.30: preparazione e ultime prove dei ballerini del gruppo tersicoreo
-)17.20: spettacolo e animazione di danze greche
-)18.30 La Kermesse terminerà
/seguirà lo sgombro dello spazio con riciclo di eventuali materiale e rifiuti organici o/e cartacei
-) Saranno in funzione Street food per noi e per coloro che verranno durante la giornata.
-) Eventi sportivi e musicali si alterneranno durante l'arco della giornata Carlo Fiori è il Responsabile di ciò.
-) Se il tempo ci assisterà come sono convinta molti saranno i Bresciani che saranno con Noi.
8.30-18.30 servono dei volontari
Per chi desidera aiutare e pregato di inviare un whatsapp 3290785414
Programma
PILIORITIKOS
Danza di chirone . Chirone è un personaggio della mitologia greca immortale ed è metà uomo e metà cavallo che abitava al monte Pelio. Si nota il caratteristico passo del cavallo
KOFTOS
Danza della regione di Epiro. Prende il nome dall’interruzione improvvisa della musica (koftos : spezzato). In ogni interruzione i ballerini alzano le mani in alto invocando l’aiuto divino.
PODARAKI
Danza della regione di Tracia. Danza di guerra. Si battono forte i piedi per terra. Da questo il suo nome podaraki: il "piccolo piede".
KALAMATIANOS
Uno dei balli più famosi e popolari in Grecia troviamo le sue radici addirittura nell’iliade di omero che racconta di rappresentazioni danzanti ritratte sullo scudo di Achille disegnate da dio Efesto. Il primo e l’ultimo ballerino tengono un fazzoletto di lino il quale viene sventolato per aria come segno di Gioia di positività e di speranza.
TSAMIKOS
Veniva ballata dai guerrieri greci nel periodo del dominio ottomano nelle regioni montuose di Tessaglia e dell epiro e simboleggia la cavalleria e il coraggio dei danzatori.Ci sono due importanti peculiarità nella sua esecuzione: l’elemento di trionfo espresso dall’andatura imponente e grandiosa e l’elemento della lotta espresso da salti ritmicamente irregolari.
ZEIMBEKIKO
E’ il ballo per eccellenza del greco. E’ basato alla musica di “Rebètiko” dei guerrieri Greci dell’ antica Anatolia . Danza mistica dal ritmo lento, ballato da un solo uomo per volta. il ballerino, affronta se stesso i suoi problemi e la sua vita. Si chiama anche lamento solitario. Viene accompagnato dalla musica del bouzouki, strumento appartenente alla famiglia dei liuti.
KARAGOUNA
Danza di Tessaglia e una danza trionfo che narra l amore..Il testo racconta di un uomo che vede la sua bella alla finestra e si strugge e per farle sapere il suo amore canta promettendole di regalarle vestiti, gonne e giacche ricamate
VASSILIKI
Danza popolare tradizionale dalla Tracia narra la morte dopo un amore non corrisposto
SYRTOS
Si chiama anche ormos che ha due significati golfo o collana dal suo modo di svolgersi a catena
IKARIOTIKOS
Danza che prende il nome dal volo del Icaro figlio di Dedalo, colui che tentò di volare con ali di cera che si sciolsero al calore del Sole schiantandolo in mare.
BALLOS
Danza di corteggiamento viene ballatoa nelle isole dell' Egeo con musica veloce e lirica.
SIRTAKI
Non è una danza tradizionale ma una coreografia creata nel 1964 per il film Zorba il Greco interpretato da Antonny Quinn sulla composizione musicale di Mikis Theodorakis, impastando due danza tradizionali il chassapikos e chassaposservikos.
Il sirtaki è il simbolo della Grecia e del popolo greco, della sua gioia e della sua voglia di libertà e di amicizia nell'espressione di un abbraccio che unisce i partecipanti a questo meravigliosa danza
1 Pilioritikos : Danza di Tessaglia chiamata anche danza di chirone . Chirone è un personaggio della mitologia greca immortale ed è metà uomo e metà cavallo che abitava al monte Pelio. Si nota il caratteristico passo del cavallo
2 Podaraki danza della regione di Tracia. Danza di preparazione alla guerra. Si battono forte i piedi per terra in una sfida continua con l’avversario e metaforicamente con la vita stessa. Da questo il suo nome podaraki: il "piccolo piede".
3 KOFTOS: danza del Epiro. Prende il nome dalla brusca sospensione della musica. I ballerini stanno seguendo questa musica si fermano all'improvviso alzando le mani e lasciando un forte urlo.
4 Vassiliki nella famiglia della danze nominate zonaradikos danza popolare tradizionale dalla Tracia che prende il nome dal modo in cui si tengono i ballerini
5 Il Balos : danza di corteggiamento viene ballato nelle isole dell' Egeo con musica veloce e lirica
6 Zeibèkiko:. E’ il ballo per eccellenza del greco.
E’ basato alla musica di “Rebètiko” dei guerrieri Greci dell’ antica Anatolia . Danza mistica dal ritmo lento, ballato da un solo uomo per volta. il ballerino, affronta se stesso i suoi problemi e la sua vita. Si chiama anche lamento solitario. Viene accompagnato dalla musica del bouzouki, strumento appartenente alla famiglia dei liuti.
7 kalamatianos :
uno dei balli più famosi e popolari in Grecia. Ha radici addirittura nell’iliade di Omero che racconta di rappresentazioni danzanti ritratte sullo scudo di Achille disegnate da dio Efesto
Si chiama anche sirtos o ormos che ha due significati golfo o collana dal suo modo di svolgersi a catena
Il primo e l’ultimo ballerino tengono un fazzoletto di lino il quale viene sventolato per aria come segno di Gioia di positività e di speranza
8 karagouna:
Il titolo della danza si riferisce a una donna del popolo dei Karaguni gli antichi abitanti della Tessaglia, una regione della Grecia centrale. Il testo racconta di un uomo che vede la sua bella alla finestra e si strugge dall’ amore e le promette il suo cuore e il mondo intero.
9 Tsirigotikos : la leggenda narra che nell’isola di Citera nasce nel mare la dea della bellezza, dell'amore, e della primavera Afrodite. Questa nascita viene raccontata con questa danza.
10 Tsamikos: Veniva ballata dai guerrieri greci nel periodo del dominio ottomano nelle regioni montuose di tessaglia e dell epiro e simboleggia la cavalleria e il coraggio dei danzatori.
Ci sono due importanti peculiarità nella sua esecuzione: l’elemento di trionfo espresso dall’andatura imponente e grandiosa e l’elemento della lotta espresso da salti ritmicamente irregolari.
11 Tsakonikos Danza di Peloponneso chiamata anche la danza del labirinto, che sembra risalire al mito di Teseo e il Minotauro.
12 Sirtaki: Non è una danza tradizionale ma una coreografia creata nel 1964 per il film Zorba il Greco interpretato da Antonny Quinn sulla composizione musicale di Mikis Theodorakis, impastando due danza tradizionali il chassapikos e chassaposservikos.
Il sirtaki è il simbolo della Grecia e del popolo greco, della sua gioia e della sua voglia di libertà e di amicizia nell'espressione di un abbraccio che unisce i partecipanti a questo meravigliosa danza.
11-02-2019
Laboratorio di cucina greca a cura di Chatzigogos Ioannis
menu' :
-mezedakia piccoli antipasti greci
-gemista : verdure ripiene con riso
-bougasta dolce alla crema con pasta filo
Dove : oratorio della Parocchia S. Francesco da Paola in via Benacense n.27 Brescia
Costo: 15 euro
Orario : 19-22.00
Quando : lunedi' 11 febbraio 2019
Prenotazione entro non oltre venerdi 8/02 chiamando al numero 3343686203 inviando whatchapp o/e inviando e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso riservato agli soci dell associazione
Laboratorio gratuito di danze greche.
La Comunità Ellenica di Brescia per il periodo febbraio 2019 maggio 2019 vi propone l’iniziativa interculturale:
Zorba’s dance sirtaki
un laboratorio di danze greche da tutta la Grecia tenuto da Avgoustinaki Christina e il gruppo di ballo “Tersicoreo” aperto a tutti,
presso la Sala Comunale al 1° piano (Verde) in via Villa Glori n° 13 a Brescia
tutti i mercoledì sera dalle ore 19.00 alle ore 20.00 per i principianti e dalle ore 20.00 per il gruppo Tersicoreo.
Inizio corso 6 febbraio 2019. La partecipazione al corso è gratuita. Dopo le lezioni di prova è richiesta la sottoscrizione alla comunità Ellenica di Brescia al costo di 20€.
Per ulteriori informazioni chiamare il 3290785414 o inviateci
una e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.comunitaellenicabrescia.it
video della festa greca
Maria Antonietta chassaposervikos 1 pentozali canto
kalamatianos ikariotikos chassapikos piccola ballerina
2019 Festa greca Vassilopita a Brescia
La Comunità Ellenica di Brescia ha festeggiato l inizio dell anno 2019 con il consueto pranzo con il taglio della Vassilòpita domenica 20 gennaio 2019 a Brescia .Occasione per tutti i soci di trovarsi e di portare nuovi amici a conoscere da vicino la cultura Greca. Abbiamo gustato piatti tipici della cucina Greca preparati dai nostri soci, ascoltato musica Greca dal vivo e abbiamo ballato dei balli Greci insieme al gruppo di ballo della nostra associazione, “Tersicoreo”e i bravissimi ballerini di Parma.
Ornella Menici ha vinto la monetina e sarà sicuramente la fortunata di questo anno.Non solo lei ma tanti altri hanno vinto dei ricchi premi gentilmente offerti da Kostas e Kostantina proprietari del negozio Hellinikon a Milano in via Casoretto 30\A che ringranziamo per la generosità.
Grazie a tutti per questa bellissima festa..
Alle nostre feste si entra come ospite e si esce come amico..
Alla prossima
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 030 2092421 - Mob 328 2866126
Sede G. Pascoli n°1 Bovezzo 25073