Christina

Giovedì, 27 Giugno 2019 14:29

2019 buona estate

Lunedì, 17 Giugno 2019 18:49

2019 giungo 22 festa della musica Brescia

FOTO

 

La Comunità Ellenica di Brescia e il suo gruppo di ballo «Tersicoreo» in collaborazione con i “Centri antiviolenza donne” partecipa e vi invita alla festa della Musica Brescia 2019

Sabato 22 giugno 2019  alle ore 19.45 in Piazza Vittoria a Brescia.

Ci sarà lo spettacolo di danze greche con il nostro gruppo e a seguire animazione con balli tradizionali greci aperti a tutti.

 Il nostro intervento è intitolato “Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo - no alla violenza sulle donne”

Emozioni raccontante con la musica, la danza e la poesia. Danza come grido di protesta e come speranza di cambiamento. Il nostro gruppo balla per il piacere di sentirci liberi in un grande cerchio di amicizia della solidarietà e della pace.

 

 

 

 

 

Vi aspettiamo numerosi .

 

http://www.comunitaellenicabrescia.it

 

 

 

 

 

 

programma di danze 

 

 

 Eleni ( danza protesta contro la violenza sulle donne)

Bisogna cambiare la mentalità di tutti: delle donne in primis. Bisogna imparare ad essere sensibili alla violenza, a riconoscerla in quanto tale per poterla combattere. Per farlo è importante partire dal basso, dalle piccole cose che nella vita di tutti giorni a volte neanche notiamo. Ma soprattutto insegniamo  alle vecchie e soprattutto alle nuove generazioni la vera immagine di donna che collabora insieme all’uomo, con pari compiti e opportunità, per una società migliore.

Danza come cura, danza come riflessione ma soprattutto

  danza come grido di protesta nella speranza e nella convinzione di un  cambiamento.

Cambiamo musica balliamo il No alla violenza sulle donne

1 PODARAKI

Danza della  regione di Tracia.

Tracia era Figlia di Oceano e di Partenope. Partenope era  Una delle Sirene. Secondo una leggenda , quando Ulisse, la rifiuto, si gettai in mare per la disperazione. Il corpo di Partenope venne depositato dalle correnti marine in un luogo in cui fu edificata una città che prese il nome di Partenope, l'odierna Napoli. 

2 PILIORITIKOS

Danza di  tessaglia o danza di chirone . Chirone è centauro, metà uomo e metà cavallo che abitava al monte Pelio. Si nota il caratteristico passo del cavallo  

3 KOFTOS

Danza della regione di Epiro.

La danza prende il nome dall’interruzione improvvisa della musica (koftos : spezzato). In ogni interruzione i ballerini alzano le mani in alto invocando l’aiuto divino.

4 KALAMATIANOS

Uno dei balli più famosi e popolari in Grecia troviamo le sue radici addirittura nell’iliade di omero  che  racconta di rappresentazioni danzanti ritratte sullo scudo di Achille disegnate da dio Efesto. Il primo e l’ultimo ballerino tengono un fazzoletto di lino il quale viene sventolato per aria come segno di Gioia di positività e di speranza.

5 KARAGOUNA

Danza di Tessaglia e  una danza trionfo che narra l amore..Il testo racconta di un uomo che vede la sua bella alla finestra e si strugge e per farle sapere il suo amore canta promettendole di regalarle vestiti, gonne e giacche ricamate

6 ZEIMBEKIKO

E’ il ballo per eccellenza del greco. E’ basato alla musica di “Rebètiko” dei guerrieri Greci dell’ antica Anatolia . Danza mistica dal ritmo lento, ballato da un solo uomo per volta. il ballerino, affronta se stesso i suoi problemi e la sua vita. Si chiama anche lamento solitario. 

E’ un ballo gerarchico, solitario e in gran parte improvvisato, che nasconde una tensione e un profondo significato interiore, che il ballerino deve conoscere e rispettare. E’ la pura espressione dello stato d’ animo di dolore o di gioia, attraverso il corpo.

7 TSAMIKOS

Veniva ballata dai guerrieri greci nel periodo del dominio ottomano nelle regioni montuose di Tessaglia e dell epiro e simboleggia la cavalleria e il coraggio dei danzatori.

8 VASSILIKI

Danza popolare tradizionale dalla Tracia narra la morte dopo un amore non corrisposto

9 BALLOS

Danza di corteggiamento viene ballato nelle isole dell' Egeo con musica veloce e lirica.

10 IKARIOTIKOS

Danza che prende il nome dal  volo del  Icaro figlio di Dedalo, colui che tentò di volare con ali di cera che si sciolsero al calore del Sole schiantandolo in mare vicino all isola di Ikaria

11  SYRTOS Egeou

Danza delle isole

Si balla in gruppo come nelle danze antiche e rituali e così si sperimenta la gioia, la vitalità e anche momenti mistici nel tentativo di avvicinarsi al misterioso, all'incomprensibile. Mostra la nobiltà, l'eleganza e la dignità che caratterizzano l'umanità.  

12 SIRTAKI

Non è una danza tradizionale ma  una coreografia creata nel 1964 per il film Zorba il Greco interpretato da Antonny Quinn  sulla composizione musicale di Mikis Theodorakis, impastando due danza tradizionali il chassapikos e chassaposservikos.

 Il sirtaki è il simbolo della Grecia e del popolo greco, della sua gioia e della sua voglia di libertà e di amicizia nell'espressione di un abbraccio che unisce i partecipanti a questo meravigliosa danza

 

 

Sabato, 08 Giugno 2019 09:36

2019 giugno 14 festa bimbo chiama bimbo

VIDEO

 

La Comunità Ellenica di Brescia e il suo gruppo di ballo «Tersicoreo» in collaborazione con l’associazione Bimbo chiama Bimbo partecipa e vi invita alla festa “Bimbo in festa”

Venerdì 14 giugno 2019  dalle ore 18.30 in via Fontane 24/h (ingresso carraio in via Sant’ Antonio n°16) a Brescia.

Ci sarà lo spettacolo di danze greche con il nostro gruppo e a seguire animazione con balli tradizionali greci aperti a tutti.

Vi segnaliamo che la festa Bimbo in festa è dal giorno 14 al 16 giugno con un ricco programma e stand gastronomico .

Vi aspettiamo numerosi .

 

https://www.bimbochiamabimbo.it/

http://www.comunitaellenicabrescia.it/

Venerdì, 07 Giugno 2019 18:06

corso di cucina 2019/2020

Venerdì, 07 Giugno 2019 18:06

corso di lingua greco moderno 2019/2020

Venerdì, 07 Giugno 2019 17:53

corso di danza 2019/2020

Lunedì, 03 Giugno 2019 20:36

2019 giugno 14 Fest'Acli a Sant'Anna

VIDEO

 

L'uomo è un microcosmo

La Comunità Ellenica di Brescia e il suo gruppo di ballo «Tersicoreo» in collaborazione con l’ACLI Provinciali di Brescia partecipa e vi invita alla Fest’Acli  di Sant Anna 2019

Venerdì 14 giugno 20119  dalle ore 20.30 in oratorio S. ANNA in via del Franzone, n°47 a Brescia.

Ci sarà lo spettacolo di danze greche con il nostro gruppo e a seguire animazione con balli tradizionali greci aperti a tutti.

Vi segnaliamo che la festa FEST’ACLI 2019 è dal giorno 11 al 16 giugno con un ricco programma e stand gastronomico .

Vi aspettiamo numerosi .

http://www.aclibresciane.it/evento/600-fest-acli-di-sant-anna

Giovedì, 30 Maggio 2019 12:22

2019 giugno 5 Arte Migrante

 La Comunità Ellenica di Brescia con il suo gruppo di balli greci Tersicoréo partecipa all evento "l'arte migrante: l arte come forma di condivione e conoscenza" il mercoledi  5 giugno alle ore 19.30 presso viale Venezia n°116 a Brescia , vi aspettiamo numerosi.

 foto 

riscriviamo la storia....

 

La vita è un viaggio continuo alla ricerca della felicità. Felicità che passa attraverso  la conoscenza e si completa con l’ accettazione e il rispetto della diversità, trasformandosi in amicizia. L amicizia come dice Epicuro percorre danzando la terra, reccando a noi tutti l' appello di aprire gli occhi sulla felicità.

Ma per diventare amici ci vogliono almeno due danze insieme. Incontriamoci ballando le danze greche.

L incontro dell’ altro, del diverso ridefinisce il nostro di mondo. L’altro  cambia il nostro modo di vedere le cose. La nostra di storia non sarà mai più la stessa perché dovremmo riscriverla insieme e noi proviamo di farlo a passi di danza tenendosi per mano.

Carissimi amici della comunità Ellenica di Brescia,

Il 3 giugno avrà luogo il prossimo incontro di cucina greca presso la Parrocchia S. Francesco da Paola

In Via Benacense (Oratorio), Brescia.

La serata prevede come sempre la lezione di cucina greca: i piatti che verranno presentati saranno Fassolakia  (Fagiolini al pomodoro) e Torta Ravanì (Dolce).

La serata proseguirà con la cena che prevede assaggio di Fassolakia, Moussakà e Torta Ravanì servita con gelato, vino/acqua.

Per l’occasione ci sarà anche un’estrazione a premi tra quelli che hanno partecipato almeno ad uno dei 3 precedenti corsi (2018/2019) e hanno rinnovato la loro tessera per l’anno 2019.

I posti disponibili sono solo 18 al costo di € 15.00.

Potete richiedere la vostra partecipazione tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 3343686203 (Yanni) entro il 31 maggio. Visti i posti limitati verrà rispettato l’ordine cronologico di richiesta.

Per motivi organizzativi e per evitare eventuali fraintendimenti, le richieste valide saranno solo quelle che riceveranno conferma scritta.

 

Giovedì, 02 Maggio 2019 10:31

2019 tentativi danzanti di felicità

Via Villa Glori, 13

25126 Brescia BS

 

 

“Bisogna creare luoghi dove fermare la nostra fretta e aspettare la nostra anima.”

 

Nikos Kazantzakis.

Mi ricordo di una mattina quando scoprii un bozzolo dietro un albero, proprio mentre la farfalla che era al suo interno stava facendo un buco nel suo involucro, preparandosi ad uscirne. Aspettai per un po’, ma ci metteva tanto ad uscire ed ero impaziente. Mi chinai, alitando su di esso per riscaldarlo. Cercavo di riscaldarlo il più rapidamente possibile, e il miracolo iniziò ad avvenire davanti ai miei occhi, più veloce della vita. Il bozzolo si aprì; la farfalla iniziò lentamente ad uscire, ed io non dimenticherò mai il mio orrore quando vidi come le sue ali erano piegate all’indietro e stropicciate, la povera farfalla provò con tutto il suo corpo tremante a spiegarle. Chinandomi su di essa, cercai di aiutarla con il mio respiro, invano.

Avrebbe avuto bisogno di schiudersi pazientemente, e il dispiegamento delle ali doveva essere un processo graduale attraverso il sole. Adesso era troppo tardi. Il mio respiro aveva costretto la farfalla ad uscire con le ali stropicciate, prima del tempo. Aveva lottato disperatamente e, pochi secondi più tardi, morì sul palmo della mia mano.

Quel corpicino è, credo, il più grande peso che porto sulla mia coscienza. Perché oggi mi rendo conto che violare le grandi leggi della natura è un peccato mortale. Non dovremmo avere fretta, non dovremmo essere impazienti, ma dovremmo rispettare con fiducia il ritmo eterno.

(da “Zorba the Greek” di Nikos Kazantzakis) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I BRESCIA",  senza scopo di lucro fondata nel 2012 come risposta alla crisi greca, cosa facciamo : Trasmettiamo la nostra cultura

- aggregare chiunque che nutra un desiderio di conoscenza verso la Grecia, il suo popolo, la sua cultura e le sue tradizioni, chi ama la Grecia e chi la porta nel cuore.

La conoscenza reciproca porta alla comprensione, la comprensione genera rispetto.

- "spiegare" la Grecia, evitando i luoghi comuni, attraverso una serie d’iniziative volte a far conoscere ai non Greci la nostra Patria, chi siamo stati, chi siamo e cosa desideriamo per il nostro futuro, forti delle nostre antiche radici ma aperti a un mondo che cambia.

Tersicoreo: gruppo di danze greche

Il nostro nome proviene dalla musa della danza della mitologia greca Tersi’core.

 Il nostro moto: “si balla per il piacere di sentirsi liberi”

Noi balliamo per divertirsi, per sfogarsi, per sedurre ed essere sedotti, per esibirci, per rilassarci, per allenarsi prima delle difficoltà, per mimare un combattimento, per rappresentare la leggenda di minotauro e del labirinto di cnosso , per invocare l’energia divina, per pregare, per festeggiare il matrimonio, invocare la fertilità, festeggiare la nascita, e la vita, per onorare i nostri morti, per raccontare una storia…. la nostra storia.

 

Non si tratta solo di danze ma del valore stesso dell’amicizia dell’affidarsi reciprocamente l’uno all’altro, stringendosi in un cerchio perpetuo, collaborare nel rispetto reciproco e accettarsi indipendentemente dalla razza il colore lil sesso l’ideologia il credo la provenienza

: questo è il messaggio d’amore che vuole lanciare il nostro gruppo e la comunità Ellenica: Danze greche aperte a tutto il un grande cerchio dell’amicizia della solidarietà e della pace : un grande cerchio delle danze greche.

danze greche  

Liceo Scientifico N.Copernico di Brescia

La Comunità Ellenica di Brescia  con il suo gruppo di ballo Tersicoreo partecipa gratuitamente  all’ evento “Copernico …conversa con le danze greche” organizzato dall Liceo Scientifico “Nicolò Copernico” nell ambito  delle attività culturali proposte per Erasmus.

Un percorso di danze greche riservato agli alunni e docenti.

Seguendo il  modello proposto da Nicolò Copernico al centro del nostro universo poniamo la conoscenza che diventa il nostro sole e intorno a rotazione i sei pianeti Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove e Saturno rappresentate da altrettante  danze greche.

Non soltanto danze  ma ponti tramite persone diverse, insegnando non soltanto i passi ma il  valore stesso  dell’amicizia dell’affidarsi reciprocamente l’uno all’altro, stringendosi in un cerchio perpetuo, collaborare nel rispetto reciproco e accettarsi indipendentemente dalla razza il colore, il sesso l’ideologia il credo e la provenienza

di

Danza di purificazione

1.     Pilioritikos :  introduzione

Danza della regione Tessaglia (Pelio), appartiene alla categorie delle danze del labirinto. Entrando nel Labirinto il sentiero gira subito in senso antiorario e simbolicamente ci purifichiamo, abbandoniamo quello che non vogliamo più portare con noi pesi, vizi, sensi di colpa le cose brutte e cattive e iniziamo  il nostro viaggio danzante leggeri e liberi.

 Danza di preparazione alla guerra

2.     Podaraki danza della  regione di Tracia. Danza di preparazione alla guerra.  Si battono forte i piedi per terra in una sfida continua con l’avversario e metaforicamente con la vita stessa. Da questo il suo nome podaraki:  il "piccolo piede".

Immaginate una battaglia che ha le sue regole

Ma importante essere consapevoli che soli uniti  possiamo affrontare le battaglie e le difficoltà della vita

3.     Zonaradikos una danza popolare tradizionale dalla Tracia che prende il nome dal modo in cui si tengono i ballerini: ogni ballerino si tiene dalla cintura (zonari) del ballerino adiacente.

Serve la preparazione si ma serve anche  il coraggio

4.     Tsamikos: una danza circolare durante l’occupazione turca la danza era eseguita dai guerrieri greci) ed era accompagnata da canzoni  che esprimevano ammirazione per i loro risultati

La danza viene solitamente eseguita nelle regioni montuose e simboleggia la cavalleria e il coraggio dei danzatori.Ci sono due importanti peculiarità nella sua esecuzione: l’elemento di trionfo espresso dall’andatura imponente e grandiosa e l’elemento della lotta espresso da salti ritmicamente irregolari,

Abbiamo acquisito il metodo la tecnica  siamo coraggiosi siamo uniti ma chiediamo lo stesso l energia divina  perché siamo consapevoli della nostra fragilità umana, alzando le mani  verso l alto .

5.     KOFTOS:La danza viene ballata in un cerchio aperto da donne e uomini tenendosi per mano , soprattutto in Zagorochoria del Epiro. Prende il nome dalla brusca sospensione della musica. I ballerini si fermano all'improvviso alzando le mani verso l alto  lasciando un forte urlo

Abbiamo parlato di guerra ma noi preferiamo la pace

Danza che festeggia lamore la prossima  danza

6.     karagouna: Il titolo della danza si riferisce a una donna del popolo dei Karaguni(Karagounoi), gli antichi abitanti della Tessaglia, una regione della Grecia centrale.  Il testo racconta di un uomo che vede la sua bella karaguna alla finestra e si strugge per farle sapere il suo amore promettendole di regalarle vestiti, gonne e giacche ricamate.

E’ caratteristica la postura delle ballerine:  la loro compostezza è dettata dall’abito così riccamente adornato di ricami e dettagli preziosi da renderle piuttosto rigide; nel ballo viene valorizzata la femminilità con i delicati movimenti di piedi e le caviglie e il girare della testa.

Il vestito femminile karaguna è uno dei più spettacolari della Grecia

Concludiamo la prima parte del nostro spettacolo con una danza di gioia e  di positività e di speranza

7.     kalamatianos : 

 uno dei balli più famosi e popolari in Grecia troviamo le sue radici addirittura nell’iliade di omero  che  racconta di rappresentazioni danzanti ritratte sullo scudo di Achille disegnate da dio efesto

Si chiama anche sirtos o ormos che ha due significati golfo  o collana dal suo modo di svolgersi a catena

Il primo e l’ultimo ballerino tengono un fazzoletto di lino il quale viene sventolato per aria dal primo e dal ultimo ballerino  come segno di goia di positività e speranza 

Buone danze a tutti

Seconda parte

Ricominciamo il viaggio con la danza delle danze

E’ il ballo per eccellenza del greco.   

8.     Zeibèkiko: Si chiama anche lamento solitario.  E’ basato alla musica di “Rebètiko” dei Greci dell’ asia minore.

E’ un ballo gerarchico, solitario e in gran parte improvvisato, che nasconde una tensione e un profondo significato interiore, che il ballerino deve conoscere e rispettare!!

E’ la pura espressione dello stato d’ animo di dolore o di gioia, attraverso del corpo. Infatti e’ difficile da ballare, proprio perché richiede grande partecipazione fisica e psichica! Il ballerino si alza e cerca, nel ritmo della musica lenta ma intensa, quasi in uno stato di trance, di esprimere e comunicare con il proprio corpo il suo stato d’ animo. Si perde nei suoi pensieri con gli occhi semichiusi e tenendo le braccia aperte fa i primi giri cercando l’ equilibrio del suo corpo. Non è una danza che si impara e una danza che si sente . attraverso i passi e le movenze il ballerino esprime i propri sentimenti di solito amore  non corrisposto, lutto, dolore sofferenza. ‘L’essenza della danza ballare per se stessi come se non esistesse niente altro . Si danza per scacciare la sofferenza  e per esorcizzare i propri demoni in una sorte di introspezione e modestia

Si narra che questa danza viene ballata da achille che saputo della morte di suo amico Patroclo

Continuiamo  il nostro Viaggio danzante nelle isole greche

9.     Sirtos  è un’antica danza, ma ha poco a che fare con il sirtaki, o meglio ne rappresenta una parte. Assomiglia un po’ al movimento delle onde del mare.

10.           ZAGARAKIA: . danza dall’ isola di citera dedicata alla dea afrodite che la leggenda narra che è nata proprio alle spiagge di questa isola. 

11.           Kavadoritikos danza che  proviene dall'isola Eubea

Assomiglia ad una tattica di battaglia, si ritira per ingannare il nemico e poi attaccare e avanzare velocemente come in un assalto. Il suo nome  cavodoro deriva dalla denominazione del canale marittimo tra isola di Eubea sud ed isola di Andros, un tratto di mare molto difficile; motivo per cui c’erano all’epoca tantissimi naufragi.

Prossima isola icaria dal nome ikaro

Nella mitologia greca Icaro era figlio dell'inventore Dedalo. Per scappare dal labirinto dove erano chiuso , Dedalo costruì delle ali con delle penne e le attaccò ai loro corpi con la cera. Malgrado gli avvertimenti del padre di non volare troppo alto, Icaro si fece prendere dall'ebbrezza del volo e si avvicinò troppo al sole (nella mitologia Febo); fu fuso nel suo ardito volo oltre i confini dell’umano,, facendolo cadere nel mare dove morì.  Nel punto dove cadde si  trasformo nell’isola di ikaria

12.           la danza si chiama  simbethera e viene ballata come un ringraziamento alla vita stessa

prossima isola cefalonia l’isola più grande delle isole ionie

13.           la danza si chiama divaratikos

14.           dal isola di cefalonia andiamo all’isola di creta   prossima danza dournarakia danza dedicata ai ragazzi giovani di 10-12 anni. La parte iniziale assomiglia a chassaposervikos e l’ultima parte si balla in sousta una danza che mima il  corteggiamento con passi elastici piccoli e precisi

 

15.   Sirtaki: Non è una danza tradizionale ma  una coreografia creata nel 1964 per il film Zorba il Greco basato sul libro di Nikos kazantzakis interpretato da Antonny Quinn  sulla composizione musicale di Mikis Theodorakis, impastando due danze tradizionali il chassapikos e chassaposservikos

 

logo scritta basso

 

© 2025, "Comunità Ellenica Brescia"
Associazione di Promozione Sociale e Culturale.
C.F: 98170780179. Designed by ServiziMedia.
 

INFORMAZIONI

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel 030 2092421 - Mob 328 2866126

Sede G. Pascoli n°1 Bovezzo 25073

Privacy & Cookies Policy